mercoledì 3 maggio 2023

LA CARNE SINTETICA Di Mariana Sanseverino, Adele Gesualdi e Giorgia Mancini



La carne sintetica è un tipo di carne prodotta in laboratorio da cellule animali. E’ un prodotto che nasce a partire da cellule animali che vengono prelevate tramite una biopsia e fatte crescere su un terreno. Dopo la crescita, queste cellule staminali si differenziano di una cellula muscolare. Dal punto di vista alimentare, il consumo di carne coltivata non rappresenta un rischio per la salute umana. Nell’Unione Europea la carne sintetica è sottoposta a stretti controlli e normative. In Italia risulta già obbligatorio riportare gli ingredienti e la provenienza sull’etichetta, in modo che la carne sintetica possa essere consumata da tutti coloro che decidono di acquistarla. Al momento la carne sintetica non è ancora entrata nel mercato europeo. Uno degli aspetti che mette in dubbio la sicurezza di questo prodotto è la modalità con cui è realizzato. Le razze degli animali allevati sono state altamente selezione, vengono impiegati farmaci, ormoni e antibiotici. La produzione di carne è il maggior settore responsabile degli impatti ambientali. La gestione e il mantenimento di questi allevamenti sono un grande problema se pensiamo alla sofferenza degli animali allevati. Per questo la ricerca deve assolutamente trovare delle valide alternative al consumo di carne per le generazioni future.




Nessun commento:

Posta un commento

CONCORSO NAZIONALE PENNE E VIDEO SCONOSCIUTI: DOPPIA PREMIAZIONE PER IL NOSTRO ISTITUTO a cura della redazione

  Il 18 ottobre 2024 la redazione del giornalino/blog d'Istituto "Parola nostra" di Bovino, insieme agli alunni delle classi t...