NELLE SALE DEL PALAZZO DUCALE È ALLESTITO IL MUSEO DIOCESANO CHE CONSERVA QUADRI, PARAMENTI SACRI DI PREGEVOLE FATTURA, ESPRESSIONE DELLA FEDE, DELLA DEVOZIONE E DELLA RICCHEZZA ARTISTICA DEL NOSTRO PAESE. IL MUSEO NASCE NEL 1999 PER VOLERE E INIZIATIVA DEL MONSIGNOR GIUSEPPE CASALE, ALLO SCOPO DI IMPEDIRE LA DILAPIDAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA DIOCESI. VENNE CHIUSO NEL 2006 PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIAPERTO NEL 2008 DA MONS. FRANCESCO PIO TAMBURRINO, ARCIVESCOVO METROPOLITA DI FOGGIA-BOVINO. ALL’INTERNO DEL MUSEO SI POSSONO AMMIRARE IL TESORO DELLA CATTEDRALE, COL PREZIOSO BRACCIO RELIQUIARIO DI SAN MARCO D’ECA DEL XV SEC., L’OSTENSORIO REALIZZATO DA PIETRO VANNINI, DEL XV SECOLO, UN CALICE DEL XVII SECOLO, UN CROCIFISSO IN RAME DEL XIV-XV SECOLO, LA TELA DI SAN SEBASTIANO, SEC. XVII, ATTRIBUITA A MATTIA PRETI, LA TELA DELLA CROCIFISSIONE DI SAN PIETRO, DEL SEC. XVII.
OLTRE A QUELLI CITATI, SONO MOLTI ALTRI I TESORI CONSERVATI NELLE SALE DEL CASTELLO. IL PERCORSO ESPOSITIVO SI CONCLUDE CON LA CAPPELLA GENTILIZIA IN CUI SI CONSERVA IL PREZIOSO RELIQUIARIO DELLA SACRA SPINA.
.jpeg)

.jpeg)
Nessun commento:
Posta un commento