Per la settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo i Carabinieri della città ligure hanno potuto contare su un alleato in più: il cane-robot Saetta. Si tratta del primo esemplare acquisito dagli artificieri del nostro Paese e, dal punto di vista tecnico, si tratta del modello "Spot" sviluppato dalla Boston Dynamics, una tra le aziende di ingegneria robotica più famose al mondo. L'obiettivo di questo piccolo robot è stata quella di aiutare i militari a garantire la sicurezza durante tutta la kermesse.
Le caratteristiche di Saetta
Saetta è un robot a controllo remoto che misura 1,1m di lunghezza per 50 cm di larghezza e 70cm di altezza e ha un peso di 32,7 Kg; si muove ad una velocità di circa 6 km/h. Saetta non agisce autonomamente ma è controllato da un operatore posto a massimo 150 metri di distanza, che tramite un tablet può agire nella massima sicurezza. Saetta è in servizio presso gli artificieri dei Carabinieri di Roma ed è utilizzato per prelevare o disinnescare ordigni esplosivi. Il braccio meccanico infatti permette di prelevare oggetti in massima sicurezza, evitando l'intervento diretto di operatori umani. In futuro non si esclude che l'Arma possa includere altri robot di questo tipo dal momento che potrebbero diventare uno strumento chiave in altri contesti di emergenza, come la ricerca di sopravvissuti durante disastri naturali – facilitata anche dalla sua visione a 360° e dalla capacità di portare carichi fino a 14 kg.
Nessun commento:
Posta un commento