lunedì 5 luglio 2021

IL MIGLIORE AMICO DELL'UOMO... MA NON IN VACANZA! di Giorgia Brienza


 Possedere un animale non è un obbligo, ma una scelta. L'adozione o l'acquisto di un animale è una decisione attenta che deve essere ponderata responsabilmente e consapevolmente e che non può essere dettata da una estemporanea, e a volte momentanea, spinta emozionale. E' necessario riflettere  a lungo e bene prima di instaurare un rapporto di piena e totale convenienza con un animale. L'abbandono degli animali è una pratica abietta che nessuna motivazione reale può giustificare. Secondo la LAV,  ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 80 mila gatti e 50 mila  cani. Nel solo periodo estivo, tra giugno e agosto, in media 
gli abbandoni sono circa il 30% del totale. Molti cani vengono abbandonati anche durante il periodo della caccia, perché non adatti all'attività venatoria.
Cifre ancora incredibilmente alte se pensiamo a come negli ultimi si sia fatta largo, sempre di più, la consapevolezza che il cane è un membro effettivo della famiglia e non un oggetto di cui potersi disfare quando non si vuole. L'abbandono è considerato un reato, secondo l'articolo 727 del codice penale. Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano vissuto in cattività può essere punito con l'arresto fino ad un anno o con l'ammenda da 1.000 a 10.000 euro.



Nessun commento:

Posta un commento

IL CARNEVALE DI VIAREGGIO di FATTIBENE CHIARA, TAVANO ANGELICA, IOLANDA LOMBARDI, ZANNELLA CHIARA , BISANTI MICAELA.

  CARNEVALE A VIAREGGIO: la sua importanza, i suoi carri e molto divertimento Il Carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti...