martedì 21 giugno 2022

LUOGHI DEL CUORE E SMART IN PUGLIA: IL RESTAURO DEI GIARDINI PENSILI DUCALI classi 2^A e 2^B Secondaria di primo grado Bovino


Nel 2018  per iniziativa della presidente della Proloco del Comune di Bovino, Prof.ssa Maria Rosaria Lombardi, è stata attivata la raccolta firme in occasione del nono censimento dei "Luoghi del cuore" proposto dal FAI. Per il nostro paese era un'occasione unica per restaurare e riaprire al pubblico un bene artistico e culturale che da anni versava in condizioni di forte degrado. I giardini di Bovino hanno raccolto ben 15.619 voti che hanno permesso loro di candidare un progetto sul Bando di selezione del FAI, lanciato dopo il censimento insieme ad Intesa  San Paolo. Il progetto è stato preparato congiuntamente dalla presidente della Proloco, dalla restauratrice Paola Anzivino e dalla Professoressa Rosa Pagano . Il progetto è stato accolto e cofinanziato dal FAI, dalla Proloco e da alcune associazioni del territorio, come  la Misericordia e  l'Archeoclub, oltre che da imprese e privati. Durante i lavori sono stati eseguiti diversi interventi: il restauro e il consolidamento delle sculture che si trovano all'interno dello spazio; la catalogazione di piante e arbusti e la creazione di nuove isole arboree; la risistemazione dei vialetti; il rifacimento degli impianti di illuminazione e di irrigazione. Anche il giardino inferiore è stato risistemato grazie ai contributi ottenuti dal Comune grazie al bando "SmartIn Puglia" lanciato dalla regione nel 2018 in collaborazione con "I luoghi del cuore" rivolto a scuole, Comuni e Province per la tutela attiva e la fruizione di beni del patrimonio storico-artistico e culturale della Puglia. 


LA NOSTRA ESPERIENZA 

All'interno del progetto è stato preparato un ulteriore piano rivolto alla scuola secondaria di primo grado di Bovino. Si è trattato di un intervento di 32 ore rivolto alle classi seconde e terze e tenuto dalla restauratrice Paola Anzivino che ha avuto lo scopo di far avvicinare noi ragazzi al mondo del restauro. Le classi terze sono state interessate da interventi più brevi che si sono conclusi con passeggiate all'interno dei giardini e una visita al Museo diocesano dove è stato loro mostrato come riconoscere un intervento di restauro. Le classi seconde hanno lavorato in maniera pratica e dettagliata. Alcune lezioni sono state di tipo teorico, altre di tipo pratico.  Dopo alcune lezioni introduttive, noi studenti abbiamo realizzato i grafici  dei busti delle statue dei giardini ducali, in cui abbiamo riportato tutti i tipi di degrado presenti nella legenda, dopo aver analizzato dal vivo le statue.


Abbiamo imparato a riconoscere e distinguere i vari danni che interessano le statue: rotture, lesioni, disgregazioni, sporco incoerente, erosioni e patine biologiche. 







All'interno dei
giardini inoltre abbiamo potuto lavorare su parti prive di interesse storico come muretti o marciapiedi, utilizzando le tecniche di pulitura: abbiamo prima trattato la parte con un biocida e quindi abbiamo eseguito degli impacchi di polpa di carta e di bicarbonato d'ammonio.
Durante le lezioni in classe abbiamo appreso la tecnica della reintegrazione pittorica, ricostruendo lacune procurate su copie di opere famose.  Al termine delle lezioni abbiamo realizzato dei cartelloni finali di gruppo dove abbiamo riportato le fasi più importanti del restauro.





Nessun commento:

Posta un commento

CONCORSO NAZIONALE PENNE E VIDEO SCONOSCIUTI: DOPPIA PREMIAZIONE PER IL NOSTRO ISTITUTO a cura della redazione

  Il 18 ottobre 2024 la redazione del giornalino/blog d'Istituto "Parola nostra" di Bovino, insieme agli alunni delle classi t...