giovedì 23 giugno 2022

LE ORIGINI DEL CONFLITTO RUSSO - UCRAINO di Eleonora Borgia - Francesca Lombardi - Giorgia Mancini




Il conflitto tra guerra e Ucraina non è esploso all'improvviso, ma già dal 2014 nella regione del Donbass la situazione è piuttosto tesa. Proprio nel 2014 a Kiev scoppiò una rivolta contro il presidente Janukovyč, filorusso, che dopo alcuni scontri e molte vittime, venne scacciato. La Russia allora invase la Crimea e cominciò a fornire armi e denaro ad alcuni gruppi militari del Donbass che portarono alla nascita  della Repubblica Popolare di Donetsk e della Repubblica Popolare di Lugansk che sono indipendenti dall’Ucraina. Con gli accordi di Minsk del 2015, gli scontri sembravano essersi arrestati, ma il mancato rispetto di questi ha fatto riesplodere il conflitto in maniera più violenta. 
A fine febbraio 2022 Putin ha riconosciuto le due repubbliche  come russe e ha già fatto entrare i carri armati su quei territori. Si tratta di una vera e propria invasione, perché quelle due aree sono a tutti gli effetti dell’ Ucraina. In questo modo gli accordi di Minsk sono saltati. Nella notte tra il 23 e il 24 febbraio 2022 comincia la guerra. I civili ucraini sono costretti a fuggire mentre l'intensità degli attacchi aumenta ogni giorno e si rivolge verso università, ospedali, teatri... Oggi la situazione è ancora drammatica soprattutto nella parte orientale del Paese, dove molte zone sono sotto il controllo dei russi.

IL DONBASS

Il Donbass è un'area dell'Ucraina orientale suddivisa in tre regioni: il Donetsk, il Luhansk e il Dnipropetrovsk. Si tratta di una zona a predominanza russa: dalla lingua alla chiesa. Qui vivono 5 milioni di persone, tra cui 1 milionedi russi. La maggioranza della popolazione si definisce "separatista", perché si sente russa. Si parla russo, si studia la storia sovietica e in TV si trasmettono trasmissioni in lingua russa.





Nessun commento:

Posta un commento

CONCORSO NAZIONALE PENNE E VIDEO SCONOSCIUTI: DOPPIA PREMIAZIONE PER IL NOSTRO ISTITUTO a cura della redazione

  Il 18 ottobre 2024 la redazione del giornalino/blog d'Istituto "Parola nostra" di Bovino, insieme agli alunni delle classi t...