IL NOSTRO PAESE, E’ DA SEMPRE RICCO DI STORIA E CULTURA. TALE STORIA SI PUO’ RIVIVERE E CONOSCERE ATTRAVERSO UN VIAGGIO NEI MUSEI OSPITATI NELLA NOSTRA CITTA’: RISORSA PREZIOSA CHE PERMETTE A CITTADINI E TURISTI DI APPREZZARE LA RICCHEZZA CULTURALE DEL NOSTRO PAESE.

IL MUSEO CIVICO DI BOVINO, SITUATO NEL CENTRO STORICO ALL’INTERNO DEL
PALAZZO PISANI, È DEDICATO AD UN NOSTRO ILLUSTRE CONCITTADINO: IL
MEDICO CHIRURGO CARLO GAETANO NICASTRO, STORICO LOCALE E ISPETTORE
ONORARIO PER LE OPERE DI ANTICHITÀ ED ARTE, CHE SI FECE PROTAGONISTA
DEL RECUPERO E DELLA CONSERVAZIONE DI NUMEROSI REPERTI ARCHEOLOGICI
RINVENUTI PROPRIO NELTERRITORIO DI BOVINO.LA RACCOLTA DI CARLO
GAETANO NICASTRO COSTITUISCE IL NUCLEO CENTRALE DI BASE INTORNO AL
QUALE NEL 1925 SI FORMÒ IL MUSEO CIVICO. SIN DALLA SUA ISTITUZIONE, PER I
CARATTERI STESSI DELLA RACCOLTA DEL NICASTRO, IL MUSEO SI CARATTERIZZA
PRINCIPALMENTE COME “MUSEO ARCHEOLOGICO”
, NONOSTANTE IN ESSO SIANO
CONSERVATI ANCHE MANUFATTI DI EPOCHE RECENTI. INFATTI POTREBBE ESSERE
DEFINITO COME “IL MUSEO DELLA STORIA DELLA CITTÀ”
. 
.jpeg)
 IL MUSEO SI ARTICOLA IN DIVERSE SEZIONI:
PREISTORICA - PREROMANA - ROMANA -
DALL’ALTO MEDIOEVO ALL’OTTOCENTO. DEL
PERIODO ENEOLITICO (ETÀ DEL RAME), SONO
CONSERVATI DUE INTERESSANTISSIMI VASI AD
IMPASTO NERO, DELL’EPOCA NEOLITICA SI
RACCOLGONO NUMEROSI FRAMMENTI CERAMICI
DECORATI, ALL’ETÀ DEL FERRO NUMEROSE
CERAMICHE ACROME CON DECORAZIONI TIPICHE
DELLA DAUNIA E DIVERSE STATUETTE FITTILI. L’ETÀ
ROMANA È TESTIMONIATA DA DIVERSI DOCUMENTI
EPIGRAFICI E DA UN MOSAICO IN BIANCO E NERO.
NEL MUSEO SI CONSERVANO ANCHE REPERTI DEL
XVIII SECOLO E DEL XIX SECOLO. 27
NELLE SALE DEL PALAZZO DUCALE È ALLESTITO IL MUSEO
DIOCESANO CHE CONSERVA QUADRI, PARAMENTI SACRI DI
PREGEVOLE FATTURA, ESPRESSIONE DELLA FEDE, DELLA
DEVOZIONE E DELLA RICCHEZZA ARTISTICA DEL NOSTRO PAESE. IL
MUSEO NASCE NEL 1999 PER VOLERE E INIZIATIVA DEL
MONSIGNOR GIUSEPPE CASALE, ALLO SCOPO DI IMPEDIRE LA
DILAPIDAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLA DIOCESI.
VENNE CHIUSO NEL 2006 PER LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E
RIAPERTO NEL 2008 DA MONS. FRANCESCO PIO TAMBURRINO,
ARCIVESCOVO METROPOLITA DI FOGGIA-BOVINO.
ALL’INTERNO DEL MUSEO SI POSSONO AMMIRARE IL TESORO
DELLA CATTEDRALE, COL PREZIOSO BRACCIO RELIQUIARIO DI SAN
MARCO D’ECA DEL XV SEC., L’OSTENSORIO REALIZZATO DA
PIETRO VANNINI, DEL XV SECOLO, UN CALICE DEL XVII SECOLO,
UN CROCIFISSO IN RAME DEL XIV-XV SECOLO, LA TELA DI SAN
SEBASTIANO, SEC. XVII, ATTRIBUITA A MATTIA PRETI, LA TELA
DELLA CROCIFISSIONE DI SAN PIETRO, DEL SEC. XVII. OLTRE A
QUELLI CITATI, SONO MOLTI ALTRI I TESORI CONSERVATI NELLE
SALE DEL CASTELLO. IL PERCORSO ESPOSITIVO SI CONCLUDE
CON LA CAPPELLA GENTILIZIA IN CUI SI CONSERVA IL PREZIOSO
RELIQUIARIO DELLA SACRA SPINA.
I REPERTI PIÙ PREZIOSI SONO SENZA
DUBBIO LE STELE ANTROPOMORFE
RINVENUTE TRA IL 1954 E GLI ANNI
OTTANTA NELL'AREA DENOMINATA
STERPARO NUOVO - A POCHI
CHILOMETRI DA CASTELLUCCIO DEI
SAURI E BOVINO. ESSE SONO
RICONDUCIBILI NELL'ETÀ DEL RAME,
QUANDO DELLE STATUE-STELE E
STATUE-MENHIRCHE SI DIFFUSERO
IN PUGLIA. I PRIMI RITROVAMENTI
RISALGONO AL 1954, AD OPERA DEL
PROF. MICHELE LEONE. 
