Il Carnevale di Putignano si svolge ogni anno nella Città di Putignano, in Puglia. Nel 2025 è giunto alla sua 631ª edizione.Secondo la tradizione, il Carnevale di Putignano risale al 1394, quando i saraceni spostarono in Puglia le reliquie di Santo Stefano. Putignano venne scelta come meta per il trasferimento e i contadini, che in quel momento stavano lavorando, lasciarono i campi e si accodarono festanti alla processione, abbandonandosi a balli e canti. Si recitavano poi scherzi, satire e versi. Secondo gli storici, nascevano in quel momento le “Propaggini”, evento che segna l'inizio della manifestazione, ogni 26 dicembre.
Dal 26 dicembre al martedì grasso, passando per la caratteristica Festa dell'Orso: il Carnevale di Putignano è un susseguirsi di riti, tradizioni, sfilate e processioni, in un continuo alternarsi di sacro e profano.
una curiosita’: a partire dalla festa di Sant’Antonio fino alla conclusione del periodo carnascialesco, quando il calendario lo consente, ogni giovedì è dedicato, in base ad un ordine assolutamente immutabile, a:
- Monsignori (U sciuvədèiə di mənsignóor)
- Preti (U sciuvədèiə di prìvət)
- Monache (U sciuvədèiə di mónəch)
- Vedovi e vedove (U sciuvədèiə di cattéev)
- Pazzi, giovani non ancora sposati (U sciuvədèiə di pacciarìdd)
- Donne sposate (U sciuvədèiə di fémmən accasàat)
- Uomini sposati, i cosiddetti "cornuti" (U sciuvədèiə di chərnótər)
Nessun commento:
Posta un commento