Il processo digitale degli ultimi decenni ha trasformato anche il mercato del lavoro: da una parte molte figure professionali sono diventate vecchie, dall’altra parte sono sorte tante nuove funzioni a supporto delle aziende. Ogni anno studi e ricerche dimostrano quali sono le funzioni più richieste nell’epoca digitale e consente di capire meglio che direzione si muove questo mondo sempre molto virtuale e digitale. Le professioni più richieste nel 2025 sono: SPECIALISTA CEO, CONTENT WRITER, SOCIAL MEDIA MANAGER:
Quando si parla di SEO si fa riferimento a una serie di tecniche che consentono di migliorare i contenuti e il marchio dei motori di ricerca.
SPECIALISTA IN CYBERSECURUTY: Il reparto ICR dell’FBI nel 2020 ha fatto un rapporto dei paesi più colpiti da frodi informatiche e hackeraggi e l’Italia è risultata al primo posto. il Cyber Security Specialist è un professionista che si occupa della sicurezza nella custodia dei dati e delle informazioni più sensibili. Si tratta di un esperto che pensa ad una strategia, atta alla programmazione di programmi di protezione e procedure che tutelino i rischi legati alle minacce informatiche.
ARCHITETTI DEL SOFTWARE: Tra i ruoli professionali più richiesti nel settore digitale c’è anche quello del software architect. Gli architetti dei software non si occupano soltanto di realizzare siti, piattaforme e applicativi studiando ogni esigenza del brand per realizzare software su misura. Il loro compito è anche quello di rendere il software intuitivo e facilmente utilizzabile, occupandosi anche degli eventuali aggiornamenti, per migliorare al massimo le esperienze di utenti e clienti.
SPECIALISTA IN INGEGNERIA ROBOTICA: Quella dello specialista di robotica è una figura che occupa un ruolo chiave alla luce degli sviluppi in campi come quello dell’intelligenza artificiale. L’automatizzazione è, del resto, un processo che si sta sviluppando in tutti i settori: nella medicina, nell’abbigliamento, persino nell’agricoltura. L’ingegnere robotico crea, gestisce, monitora e aggiorna il controllo automatico dei software. Per farlo deve possedere una comprensione totale dei principi matematici, ingegneristici, fisici e di tutto ciò che è inerente alla robotica e al suo sviluppo meccanico.
DATA SCIENTIST: Lo scienziato dei dati analizza, seziona e rileva i principali trend di mercato per indirizzare il business sulla strada del successo. I compiti del data scientist sono molto vari: nella maggior parte dei casi gli è richiesto di analizzare e interpretare i dati per creare modelli adatti.
Nessun commento:
Posta un commento