domenica 16 aprile 2023

TORRE GUEVARA: RIAPERTURA NELLE GIORNATE DEL FAI di Maria Sharon Joy Poppa & Giorgia Mancini

 

Il FAI ovvero “Fondo per l’ambiente italiano” è un’organizzazione italiana con lo scopo di salvaguardare il patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico italiano. Il FAI tutela il patrimonio collettivo aprendo al pubblico, valorizzano tutte le opere lasciate abbandonate, come palazzi antichi, giardini, monumenti o opere d’arte. 

La FAI è stata fondata il 28 aprile 1975 a cura di Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, che hanno deciso di firmare l’atto con il FAI per la ristrutturazione di beni naturali, come per esempio la residenza di caccia dei Guevara, che sorge nel territorio di Orsara di Puglia. 

I Guevara, una famiglia nobile spagnola che nel XV si sono trasferiti nel Regno di Napoli, sono stati una delle famiglie che detenne per più di trecento anni il titolo di Gran siniscalco del Regno di Sicilia e di Napoli. Nel 1680 venne costruito l’odierno palazzo “Torre Guevara”, in onore di Carlo III di Borbone e che poi in seguito venne usata anche come residenza di caccia dei duchi situati nelle vicinanze ovvero a Bovino. 

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 è stata riaperta dopo molti anni, sia per motivi dovuti alla proprietà che per la ristrutturazione la residenza di caccia dei Guevara, situata ad Orsara di Puglia. Sin da quando i Guevara si erano trasferiti hanno utilizzato questo palazzo come residenza di caccia per il re d’Italia. Nel 1920 questa residenza è stata venduta ad una cooperativa agricola composta da circa 120 persone che hanno avuto la proprietà del palazzo per molti anni. Infine l'immobile è stato acquistato dal comune di Orsara di Puglia, sebbene tre stanze al piano terra appartengano ai nipoti di questi agricoltori, che non li hanno ancora ceduti al comune; il primo e secondo piano invece sono stati restaurati. Tale restauro è finto nel 2021, però l'accesso al pubblico è stato aperto solo il piano terra e il primo piano, il secondo è ancora in ristrutturazione. Non sono stati ritrovati reperti storici in questo palazzo, perché sono stati svuotati, però sono stati ritrovati vari affreschi, che purtroppo sono stati ricoperti. Infatti ne è visibile solo uno che ritrae scene di caccia. Attorno alla palazzina sono ubicati dei giardini e una chiesa, anch’essa è in ristrutturazione. 



Nessun commento:

Posta un commento

CONCORSO NAZIONALE PENNE E VIDEO SCONOSCIUTI: DOPPIA PREMIAZIONE PER IL NOSTRO ISTITUTO a cura della redazione

  Il 18 ottobre 2024 la redazione del giornalino/blog d'Istituto "Parola nostra" di Bovino, insieme agli alunni delle classi t...