lunedì 3 aprile 2023

LE GREEN HOUSE: QUANDO ABITARE DIVENTA SOSTENIBILE di Tomas Salvagno.


Le case ecosostenibili sono il risultato di un costante processo di investimento da parte di aziende, privati e istituzioni in nuove tecnologie e soluzioni che hanno l’obiettivo di diminuire i consumi. Grazie all’utilizzo della tecnologia infatti è possibile oggi rendere facilmente una casa più intelligente ed ecologica, senza stravolgere completamente l’immobile. Tra i materiali più utilizzati per costruire case ecosostenibili senza dubbio c’è il legno. Questa materia prima viene utilizzata da sempre per la costruzione delle abitazioni, ma oggi viene impiegata per la sua flessibilità e resistenza. Il suo utilizzo è svariato: dai pavimenti ai muri, da case realizzate completamente in legno ai piccoli dettagli. Vengono utilizzati materiali come la canapa, ma anche la pietra naturale, il gesso e le rocce metamorfiche. Non solo: esistono anche altri materiali molto utilizzati in questo tipo di costruzioni, come il sughero, il gesso, la paglia, il bambù e la lana di roccia.

Case ecosostenibili: caratteristiche, materiali, progettazione

 Vi sono anche altri fattori da tenere in considerazione se si vuole avere una casa ecologica: oltre all'utilizzo di materiali ecosostenibili è importante che anche gli elettrodomestici al suo interno siano intelligenti e a basso consumo energetico; l'energia utilizzata deve provenire da fonti rinnovabili, come i pannelli solari, persino la sua posizione è importante. L'efficienza energetica è sicuramente un aspetto da non sottovalutare: una casa ecologica deve essere ben isolata e non avere dispersioni. L'uso di doppi o tripli vetri può aiutare a riscaldare più velocemente l'abitazione in inverno e tenerla più fresca in estate. inoltre l'utilizzo di vernici interne ed esterne prodotte con nanotecnologie e molecole particolari come gli ossidi di silicio, possono aumentare l'efficienza dello stabile. Infine la posizione dell'abitazione dovrebbe essere lontana da zone inquinate e troppo trafficate, sarebbe preferibile una zona verde all'interno di un contesto ecologico e sostenibile. I vantaggi di questo tipo di abitazioni sono diversi: innanzitutto il risparmio energetico e una notevole riduzione delle bollette; poi il minor costo rispetto ad una casa tradizionale; i tempi di costruzione e posa in opera sono molto più veloci ed infine le case con una struttura in legno sono antisismiche.

Nessun commento:

Posta un commento

CONCORSO NAZIONALE PENNE E VIDEO SCONOSCIUTI: DOPPIA PREMIAZIONE PER IL NOSTRO ISTITUTO a cura della redazione

  Il 18 ottobre 2024 la redazione del giornalino/blog d'Istituto "Parola nostra" di Bovino, insieme agli alunni delle classi t...