L' auto di gruppo o
auto condivisa, o car pooling, indica una modalità di trasporto che consiste
nella condivisione di automobili private tra un gruppo di
persone, con il fine principale di ridurre i costi del viaggio. Molto diffuso in ambienti lavorativi o universitari, consiste in una pratica in cui una o più persone offrono il
proprio veicolo, alternandosi nell’uso, oppure contribuiscono con adeguate somme di denaro per coprire le
spese sostenute dagli autisti.
Il covetturaggio offre diversi vantaggi innanzi tutto per l'ambiente: infatti potrebbe contribuire a diminuire la congestione del traffico, riducendo il numero delle auto in circolazione e di conseguenza la riduzione dell'inquinamento, grazie al minor numero di veicoli in giro. Un altro vantaggio potrebbe essere di tipo economico in termini di costo pro capite sul costo del carburante, olio, pneumatici ed usura dei veicoli.
Negli ultimi anni tale pratica si è diffusa velocemente soprattutto grazie alle numerose piattaforme di rete che consentono a chi offre o a chi cerca un passaggio sia di natura occasionale che continuata, di organizzarsi e incontrarsi facilmente.
Il car sharing invece consiste in un servizio di mobilità urbana che permette a privati di utilizzare un veicolo su prenotazione, prenotandolo per un periodo di tempo breve, da pochi minuti ad alcune ore, pagando solo l'utilizzo effettivo. Di solito viene utilizzato a scopo commerciale da aziende pubbliche o private che spesso collaborano con associazioni ambientaliste o con alcuni enti locali.
Il car sharing si sta diffondendo velocemente in Italia come nel resto del mondo, anche in Paesi in Via di Sviluppo come il Brasile, la Turchia o il Messico. I punti critici di questo servizio, almeno nel nostro Paese, sono soprattutto due: la sostenibilità economica risulta piuttosto problematica, sia per piccoli che per grandi operatori; la presenza massiccia del servizio è presente soprattutto nelle grandi aree urbane del nord, mentre le realtà medie e piccole restano quasi del tutto escluse dal servizio.