martedì 9 giugno 2020

GRAZIE A TUTTI

L'anno scolastico volge al termine. E' stato un anno intenso, carico di novità e di eventi che spesso hanno modificato il nostro modo di vivere non solo la vita, le amicizie, i rapporti con gli altri ma anche il nostro modo di rapportarci con la scuola. Insegnare lontano dagli alunni per un docente è molto difficile, ma tutti noi ci siamo dedicati anima e corpo, ci siamo prodigati affinché ognuno dei nostri giovani allievi non si sia sentito abbandonato ma abbia potuto avvertire tutto "l'universo scuola" ancor più vicino. Siamo entrati virtualmente nelle case degli alunni che ce lo hanno permesso e loro hanno fatto capolino nelle nostre. Forse in questo modo li abbiamo sentiti più vicini, abbiamo potuto conoscerli un po' meglio e anche loro, probabilmente, ci hanno visti come più umani, magari più fragili, ma sempre altrettanto sinceri e disponibili. Sebbene il periodo che stiamo tuttora vivendo a causa della pandemia non possa dirsi tra i migliori della nostra vita,  questa esperienza la ricorderemo non soltanto nell'immediato futuro,  ma negli anni a venire consci di aver vissuto e forse scritto, un pezzetto di storia.
In questo periodo di quarantena ho avuto modo e tempo di poter realizzare questo blog, di selezionare con cura le immagini, di correggere le bozze, di scegliere i caratteri... il risultato è  forse imperfetto, ma sicuramente perfettibile.
Ritengo doveroso dover ringraziare le tante persone che hanno fatto in modo che questo progetto si potesse concretizzare e che, in modi differenti hanno collaborato alla sua realizzazione.
 In primis sento il dovere di ringraziare il Dirigente Scolastico, Prof. Ottone Perrina, che in questo primo anno di dirigenza nel nuovo Istituto, ha avuto l'idea di trasformare il giornalino cartaceo in un blog, affidando la nostra redazione al mondo del web, svecchiando una tradizione obsoleta e facendo in modo che il lavoro della redazione potesse giungere ad un numero maggiore di utenti. 
   Doveroso e particolarmente sentito il mio "grazie" alla  collega, Professoressa Annamaria Gesualdi, che ha collaborato attivamente in tutte le fasi della realizzazione del blog e che mi ha affiancata, consigliata, sostenuta. A lei va tutta la mia gratitudine.  
   Ringrazio le Professoresse Daniela Leggieri della redazione di Castelluccio dei Sauri e Dalmazia Puopolo che ha curato gli articoli dei ragazzi di Panni. 
   Desidero esprimere inoltre la mia riconoscenza verso le professoresse Carla Ibelli, Rosaria Parrella e Lina Maulucci che mi hanno gentilmente fornito la documentazione fotografica di alcuni eventi delle Scuole Secondarie di Secondo grado del nostro istituto.
   Infine vorrei ringraziare i nostri giovani redattori:  le classi IIID e II E di Castelluccio dei Sauri e la classe III C di Panni; 
    gli alunni del Liceo scientifico di Bovino Pagniello Benny Andrea e Pierluigi Sgambati che hanno scritto due degli articoli presenti nel blog;
ed infine tutti gli allievi della redazione "Parola nostra", che pur essendo molto giovani si sono impegnati  con costanza ed entusiasmo: Giorgia Brienza, Francesco De Martino, Francesco Fesce, Maria Rotondo, Giuseppe Santoro, Alessandra Schiavone, Noemi Cornacchia, Alessio Ryan Pagniello, Samuele De Masis, Giulia Campanella, Fabiana Franza, Antonio Morsillo, Grace Di Pasquale, Alissa Mastrolonardo, Aurora Gagliardi, Claudia Della Vista, Michela Russo, Antonio Mastrolonardo, Stefano Provenza e Giulia Schiavone. 
  A tutti voi la mia più sincera riconoscenza. 
Professoressa Antonella Brienza, referente del progetto.




A PANNI SI VOLA! LA FLY-LINE PIU' LUNGA DEL SUD ITALIA - A cura della classe 3^C - Redazione di Panni



A Panni continuano i lavori per la realizzazione della Fly Line più lunga del Sud Italia, che supererebbe per dimensione quella realizzata sulle Dolomiti Lucane. Con i suoi 1868 metri attraverserà il paese dei Monti Dauni, caro al Dio Pan che, come la leggenda narra, amava trascorrere in questi luoghi le sue giornate. L’idea è quella di far volare le persone, sospese ad un cavo d’acciaio per 1468 metri, ovvero dal centro storico del paese, fino a valle in località Serra, con 232 metri di pendenza. La fly Line offrirà la possibilità di ammirare un panorama spettacolare dal Tavoliere fino al Golfo di Manfredonia. L’offerta di Panni, si inserisce nell’ambito di una strategia di rilancio e sviluppo del turismo montano, che guarda al futuro e ai benefici economici, con ricadute positive anche sulle attività commerciali del Paese.    

IL KARATE OLTRE LO SPORT: DISCIPLINA E COSTANZA - A cura delle classi IIID e IIE della redazione di Castelluccio dei Sauri


Lo scorso 6 febbraio, gli alunni della scuola Primaria e Secondaria di Castelluccio dei Sauri hanno partecipato alla manifestazione “Karate contro il Bullismo”, che si è svolta nella palestra del nostro Istituto. Prima da spettatori e poi da veri karateki hanno provato momenti davvero emozionanti. Il karate è uno sport completo, adatto sia ai bambini che agli adulti,  insegna  valori fondamentali come rispetto, disciplina, fiducia in se stessi, che aiutano a superare le difficoltà ma anche a formare il carattere. Con il karate si sviluppano le capacità motorie e di autocontrollo. Di fondamentale importanza è nell’ età dello sviluppo il combattimento a coppie perché insegna il  rispetto per se stessi e per gli altri. E’ stato consigliato agli alunni di iniziare questo sport sin dall’ età di 4 o 5 anni perché stimola l’apparato muscolare ed è molto importante per il raggiungimento dell’equilibrio psicofisico. Per tutti i partecipanti alla manifestazione è stata un’esperienza formativa perché ha contrapposto i valori dello sport alle prevaricazioni del bullismo.

sabato 6 giugno 2020

NEWSPAPERGAME: GIOVANI GIORNALISTI IN PRIMA PAGINA


NewsPaperGame è un progetto de "La Gazzetta del Mezzogiorno" ideato al fine di far confrontare alunni di  scuole Secondarie di primo e secondo grado con la scrittura giornalistica. La redazione del nostro giornalino d'istituto di Bovino, in collaborazione con alcune classi di Panni e Castelluccio dei Sauri, anche quest'anno ha voluto cimentarsi in questa utile e stimolante esperienza. Ecco il prodotto dell'interessante collaborazione tra le tre scuole secondarie di primo grado del nostro istituto, che è stata pubblicata in data 5 giugno 2020 nella versione online della prestigiosa testata giornalistica.


CONCORSO NAZIONALE PENNE E VIDEO SCONOSCIUTI: DOPPIA PREMIAZIONE PER IL NOSTRO ISTITUTO a cura della redazione

  Il 18 ottobre 2024 la redazione del giornalino/blog d'Istituto "Parola nostra" di Bovino, insieme agli alunni delle classi t...