Lo scorso 25 maggio 2024, la nostra redazione, accompagnata dalla Professoressa Antonella Brienza, referente del progetto di giornalismo scolastico del nostro istituto, è stata invitata a partecipare alla cerimonia di premiazione del concorso nazionale di giornalismo scolastico “Il giornale nella scuola” tenutasi a Mirabella Eclano, in provincia di Avellino. Il concorso, giunto alla XXIV edizione. è un' importante manifestazione culturale organizzata dall’Istituto Comprensivo “Raimondo Guarini”. La nostra redazione si è aggiudicata uno dei premi speciali in palio, oltre ad un diploma di merito ed una targa, ricordo indelebile dell'evento.
Dopo l’emozionante momento della premiazione la redazione ha avuto la possibilità di scegliere tra le visite e gli eventi proposti dall'organizzazione del concorso. Ci siamo quindi recati presso la zona archeologica dell'antica città di Aeclanum, antica città romana situata presso l’attuale frazione Passo (detto Passo di Mirabella). Si tratta di un grande Parco Archeologico che un tempo è stata uno degli insediamenti romani più importanti dell'Irpinia. Due guide esperte ci hanno diviso in due gruppi e ci hanno accompagnato alla scoperta dei resti della città, mostrandoci i resti delle terme pubbliche, di alcune botteghe e di una basilica paleocristiana che conserva ancora al suo interno un fonte battesimale con forma a croce greca.
All'inizio del Novecento una campagna di scavi archeologici ha riportato alla luce non solo i resti degli edifici, ma anche diversi manufatti, conservati al Museo Irpino di Avellino.
Il nostro itinerario turistico è continuato con la visita al castello ‘’Carlo Gesualdo’’. Il castello è situato nel comune di Gesualdo ed è uno tra i numerosi castelli nella provincia di Avellino. Il castello è stata la dimora del principe Carlo Gesualdo che apparteneva a una potente famiglia feudale ed è riconosciuto come uno dei padri della musica polifonica moderna.
Alla fine del 1500 Carlo Gesualdo ha rinnovato completamente l'edificio che è diventata una corte rinascimentale con nuove strutture come un teatro, ringhiere di ferro e anche una piazza situata all’interno del castello, piazza Neviera.
Durante il terremoto del 1980 il castello viene danneggiato profondamente. Nel 2000 sono iniziati i lavori di recupero e nel Dicembre 2015 è stato riaperto al pubblico.
Dedicati alla figura storica di Carlo Gesualdo il castello ospita incontri culturali, concerti e diverse manifestazioni.
Nessun commento:
Posta un commento